2011-2012

11 formazioni al via!

Ci presentiamo in B1 con una formazione “per rimanere” , col giovane Dario, Angelo Teatino e Concetto Testiera

In C1 spazio al giovane talento di Cola , accompagnato con l’esperienza e la forza di Marco Noli , di Ali , Matteo Petralli e Andrea Livi

In C2 Zizzo , guida un altro talento , Filippo Bria assieme a Santini e saltuarmente, purtroppo, a Marco Pezzi

In una D1 giocano Marcello Massai, Luca Bernardoni, Alessandro Galanti e Leonardo Bellesi

Nell’altra spazio a Scarangella Leonardo, Giovanni Libro, Simone Sessoli , Domenico Cirillo (inizialmente.. “A GETTONE” ma poi.. salverà di fatto la squadra ..) e Giulia Nesi

In D2 una schiera i nuovi Cristiano Casella , Lorenzo Petralia , assieme a Luisa Giuricin , Simona Conforti e Franco Aste

Un’altra con Aldo Trappolini, Guido Paoli, Giovanni Gardenghi, Simone Braschi e Angie Guevara.

La terza coi forti “giovanotti” Giuliano Giorgetti, Luciano Ravenni, Maurizio Cappelli e Roberto Cianferoni.

Infne la C femminile con Giuricin-Binetti, Cartagena , Nesi e Conforti.

Stagione molto bella, intensa ed importante , aldilà delle scelte societarie che saranno poi prese , una volta “capite” le nostre possibilità finanziarie per la stagione successiva.

Bisogna iniziare però da una storica e bellissima promozione! La C femminile si sbarazza della concorrenza e grazie ad un gruppo forte , conquista la serie B! BRAVISSIME QUINDI A MARIA BINETTI, SIMONA CONFORTI, LUISA GIURICIN , ANGIE CARTAGENA E GIULIA NESI. Risultato storico societario; mai nessuna formazione femminile aveva vinta , sul campo, la categoria.

In B1 un grandissimo Loreto diventa seconda categoria ed entra stabilmente in nazionale e nei primi 100 giocatori d’Italia; con Teatino e Testiera, si gioca la promozione in A2 sino in fondo mietendo molte vittime illustri, ottenendo il secondo posto di squadra finale dietro San Marino; suggello.. e ..addio finale alla società col terzo! posto conquistato ai campionati italiani di terza categoria. Lo attende ora una esperienza importante , da giocare bene!, a Cagliari , in A2 assieme ai tanti campioni della società Marcozzi.

In C1 , certo, grazie a Marco Noli per aver data una mano importante, ma la stagione gira anche per le belle imprese di Petralli, Livi, Ali e soprattutto di Fabio Cola che a fine stagione oltre a suggellarla con il bronzo conquistato al doppio misto con Angie agli italiani, diventa uno dei giovani più richiesti in Toscana. Ma la società punta su di lui per il rinnovamento e la “risalita” e lui.. punta sulla società, quindi il progetto continua.

In C2 la squadra perde di un soffio i 2 sconri diretti con la Sestese e poi molla un po’ nel finale ma con un po’ di fortuna potevano essere playoffs. “Normale”.. il 70% di Zizzo..ma non il 60 di Filippo Bria che si presenta battendo giocatori fortissimi; E’  in categoria. Più “spento”,rispetto alle annate precedenti, Jacopo Santini  che poi per varie ragioni, dopo 15 anni! a fine stagione annuncia di lasciare la società per andare al meno “impegnativo” Cus Firenze.

Un immenso grazie a Jacopo per tutto ciò che ha fatto , per le varie collaborazioni ,specialmente promozionali  per i bellissimi report fotografici fatti interamente o quasi da lui e che ci attendiamo continui cmq a fare . Per lui, ogni! porta sarà sempre aperta; non si può far parte di un gruppo per tanto tempo ed uscirne poi totalmente.

Stagione poi, davvero al cardiopalma in D1; ad un certo punto.. entrambe! le squadre erano retrocesse.. poi.. il cuore! , la volontà e la capacità di capire di “mettersi da parte” ha consentito invece ad entrambe di accedere almeno ai playout. Qui, lo scontro sportivo ,ma fratricida fra le 2 ha forse determinato il risultato finale di una salva ed una retrocessa(salva  quella di Zagli, giù l’altra di Massai) , ma , da dire che il Valdera ha giocato in modo più volitivo e senza paura  la gara decisiva .

In D2 soliti importanti campionati delle formazioni di Aldo (che perde 5-4 l’ultima gara contro gli Artigianelli e non è promosso solo per quello.. finendo a pari…) e di quella di Giuliano che questa volta trova sulla sua strada un Volterra con dei ragazzini terribili . 3 anni .. 3 secondi posti (spesso a pari merito con le promosse..) consecutivi…

Buona l’esperienza infine di Casella e soprattutto un buon Petralia (che esordirà anche in D1 seppur tardivamente..) che assieme al mito di ogni tempo.. Franco Aste… fanno “anche” in modo.. eheh.. di vincere l’unica! loro gara contro la squadra di Aldo .. decretando in parte quindi anche loro.. la mancata promozione.

Ma il CIATT FIRENZE è questo; SPORTIVITA’, LEALTA’, AMICIZIA ad ogni prezzo.

Ottime anche le finali dei tornei amatoriali , vinte da Lunardi  di sesto in una edizione un po’ in decadimento numerico.. ma soprattutto il “Dla2” che oramai sta divenendo tradizione cittadina grazie agli sforzi societari  generali e quelli ,particolari, del socio Otto Bergamo. Quest’anno vince il giovane lucchese Nottolini.

Lascia un commento